Il progetto «Giuriste svizzere e diritti delle donne in Svizzera dal 1971» vuole rendere viva la storia della parità di genere in Svizzera attraverso interviste con giuriste e politiche e colmare una lacuna nella storia (femminile) del diritto. Le interviste, condotte nelle quattro lingue nazionali della Svizzera, offrono una panoramica degli sviluppi giuridici, politici e sociali che hanno contribuito alla creazione e all’evoluzione dei diritti delle donne. Il blog, che funge da piattaforma centrale del progetto, documenta questa storia orale e costituisce una risorsa preziosa per gli studenti.
Il progetto è interdisciplinare e viene attivamente co-creato e sviluppato dagli studenti nell’ambito del seminario annuale «Storia dei diritti delle donne». Gli studenti hanno la possibilità di redigere lavori scientifici basati sulle interviste e sui documenti storici pubblicati nel blog. Questi lavori vengono successivamente pubblicati nel blog e ampliano così costantemente la raccolta di materiali sulla storia dei diritti delle donne in Svizzera. Gli studenti non sono soltanto consumatori passivi di conoscenza, ma contribuiscono attivamente alla creazione e allo sviluppo del blog. Conducono interviste, ricercano contesti storici e redigono articoli scientifici che approfondiscono i temi.
Il carattere innovativo del progetto risiede nel fatto che gli studenti non apprendono solo dai manuali, ma ottengono preziose conoscenze attraverso fonti dirette e contemporanee – le interviste con donne che hanno influenzato in modo determinante la politica svizzera in materia di parità – e acquisiscono così importanti spunti sui processi di elaborazione delle leggi e sui cambiamenti sociali. Questo favorisce la comprensione dei legami giuridici e politici e stimola il pensiero critico.
Il blog, che funge da strumento didattico, viene continuamente ampliato ed è concepito come progetto a lungo termine. Oltre alle interviste già realizzate, sono previsti altri colloqui con personalità che hanno contribuito alla storia dei diritti delle donne in Svizzera. Gli studenti hanno l’opportunità di approfondire vari temi, come l’introduzione del diritto di voto alle donne, la fondazione della Commissione federale per le questioni femminili o lo sviluppo delle leggi sulla parità, come la Legge sulla parità del 1996.
Il progetto ha una struttura sostenibile, poiché si basa sul seminario annuale e sulla pubblicazione continua dei lavori degli studenti nel blog. In questo modo si garantisce che la conoscenza della storia dei diritti delle donne in Svizzera rimanga viva e continui a evolversi. Si tratta di un progetto ad accesso aperto.
Grazie a questo approccio innovativo e orientato alla pratica, il progetto non solo contribuirà ad ampliare le conoscenze sui diritti delle donne in Svizzera, ma costituirà anche un modello per l’insegnamento interdisciplinare e l’uso dei media digitali nel mondo accademico.