Marie-Josèphe Lachat è cresciuta in una famiglia con quattro fratelli in un piccolo villaggio nel Giura. I suoi genitori, che l’hanno sostenuta, hanno segnato la sua vita. La sua infanzia è stata caratterizzata da una miscela di solitudine e dalla consapevolezza di essere privilegiata. Fin da giovane ha visto come sua responsabilità aiutare gli altri. In particolare, la morte di suo fratello, quando aveva dodici anni, l’ha messa di fronte alla sfida di diventare adulta e comprendere il valore della vita e l’urgenza dell’agire.
Questa perdita drastica la motivò a voler cambiare il mondo. Già da adolescente si impegnò contro le disuguaglianze. Poi, i suoi studi di sociologia presso l’università vicina di Neuchâtel approfondirono questo impegno.
In particolare, un seminario sulla storia del lavoro femminile suscitò il suo interesse per le disuguaglianze di genere, che avevano influenzato fortemente la sua vita.
Dopo la laurea, si impegnò per il futuro nuovo cantone, anche attraverso uno studio sui servizi sociali esistenti. Poi si interessò alla concretizzazione dell’articolo costituzionale che chiedeva la creazione di un “Bureau de la condition féminine” (BCF), svolgendo uno stage presso il Ministero delegato alle questioni femminili a Parigi. La costituzione giurassiana affidava, tra l’altro, al BCF i seguenti compiti: “Miglioramento della condizione della donna; promozione dell’accesso della donna a tutti i livelli di responsabilità; eliminazione delle discriminazioni alle quali può essere esposta.” (Art. 44).
Nel 1979 fu nominata direttrice del BCF.
Poiché, al di là dei principi costituzionali, non esistevano ancora disposizioni legali, inizialmente lavorò alla sensibilizzazione e alla formazione della coscienza, denunciando per prima le disuguaglianze nel settore dell’istruzione, poiché era convinta che l’uguaglianza si potesse raggiungere solo se ragazze e ragazzi avessero le stesse opportunità educative. Il suo lavoro non fu accolto solo con approvazione, ma anche con resistenza. Tuttavia, rimase tenace e realizzò le sue idee con grande impegno.
Marie-Josèphe Lachat ha utilizzato la sua vita privilegiata per impegnarsi a favore della giustizia sociale e dei diritti delle donne. La sua storia è un esempio dell’instancabile impegno di una donna che ha fatto leva sulle proprie esperienze e sui propri privilegi per aprire la strada a una società più giusta.